produzione



ANNIGONI Pietro



Pietro Annigoni
(Milano, 7 giugno 1910 – Firenze, 28 ottobre 1988) uno dei più noti pittori italiani del '900.

Pietro Annigoni nasce a Milano il 7 giugno 1910 dove frequenta il Ginnasio "G. Parini" e trascorre molte ore alla Biblioteca Ambrosiana per studiare i disegni di Leonardo.
Nel 1925, la famiglia si trasferisce a Firenze; nel 1928, frequenta la Scuola Libera del Nudo, e ottiene dai genitori, ritornati a Milano, il permesso di restare a Firenze per frequentare l'Accademia delle Belle Arti.  Questo è il periodo più importante nella sua formazione di uomo e di artista.
Guidato da una fortissima ansia del conoscere Annigoni diventerà un uomo di vastissima cultura, oltre che un artista di genio.
Stringe amicizie durature con giovani promesse del mondo della letteratura e dell'arte e, proprio nello studio dello scultore Mario Parri, incontra Anna Maggini, allora studentessa del Conservatorio, con la quale si sposerà nel 1937.
Nel 1930 il giovane Pietro Annigoni espone per la prima volta a Firenze in collettiva con altri pittori, ma due anni dopo presenta con grande successo, la sua prima mostra personale a Palazzo Ferroni nella galleria Bellini e vince il premio "Trentacoste".
Negli anni '30 Pietro Annigoni crea un grande numero di disegni e opere che rispecchiano il suo mondo: ritratti di amici, persone che incontra nelle osterie, o per la strada, interni, nature morte.
Anticoformista, di idee liberali, contrario ad ogni forma di totalitarismo, impegnato nell'affermazione della sua visione della pittura in rapporto alla società, nel 1947 Pietro Annigoni firma, insieme a Gregorio Sciltian, Xavier ed Antonio Bueno, Alfredo Serri ed altri, il Manifesto dei "Pittori Moderni della Realtà".
Con tale dichiarazione, il gruppo si pone in aperto contrasto con le nuove correnti pittoriche propugnatrici dell'informale.
Le opinioni dei critici sono assolutamente divergenti: Bernard Berenson, conoscitore dell’arte Fiorentina Rinascimentale, considerava Pietro Annigoni non solo uno dei migliori pittori del suo Secolo, ma anche uno dei più grandi in assoluto.
Anche De Chirico aveva per lui una grande stima come pittore dotato di grande talento, mentre altri, come Carlo Carrà, consideravano le sue opere anacronistiche e negavano che ci fosse un’abilità tecnica nei suoi lavori.
Pietro Annigoni resta per molti anni ignorato: durante l’era del fascismo e negli gli anni successivi, non riceve nessuna commissione pubblica, non viene mai designato all’Accademia delle Arti e non ha la possibilità di insegnare.
Espone a Milano con eccezionale consenso di pubblico e di critica nel 1936, mentre, coltivando una vera passione per i viaggi, visita molti paesi europei, tra cui la Germania, dove rimane particolarmente colpito dalla pittura rinascimentale nordica, ma il suo stile evidenzia l'influenza del Rinascimento italiano e del Realismo, in contrasto con gli stili di ritratto propri del Modernismo e Postmodernismo in auge negli anni della sua attività. 
Distaccato dal mondo della cultura ufficiale, alla ricerca di un pubblico che capisca la sua arte, Annigoni, nel 1949, partecipa ad una mostra della Royal Accademy a Londra riscuotendo un successo che fa rimbalzare il suo nome sui giornali di tutto il mondo.
Annigoni continua a dipingere restando coerente fino in fondo e proseguendo la sua battaglia solitaria in difesa dello stile figurativo, che per lui, studioso di Benedetto Croce, coincide con la difesa dell'integrità dell'uomo.
A Londra, Pietro Annigoni espone molte volte: da Wildenstein (1950, 1954), da Agnew (1952-1956), alla Federation of British Artists (1961), alle Upper Grosvenor Galleries (1966), oltre alla costante partecipazione alle mostre della Royal Academy, diventando il più ricercato ritrattista.
Nonostante le tensioni emotive e culturali di quegli anni, è proprio tra il 1945 ed il 1950 che Annigoni realizza alcune opere fondamentali per il suo cammino d'artista.
Specializzato in ritrattistica, la sua attività è nota soprattutto per il ritratto del 1955 di Elisabetta II del Regno Unito (National Portrait Gallery, Londra), sebbene soggetti frequenti dei suoi lavori fossero persone disagiate e senza fissa dimora.
La passione per i viaggi sono una costante nella vita del maestro che si sposta da un capo all'altro del pianeta, India, Sud Africa, Iran, Messico, Sud America, alla ricerca di emozioni, culture, paesaggi diversi che egli riprende in schizzi e disegni.
Il suo matrimonio, dal quale aveva avuto due figli, Benedetto e Maria Ricciarda, si era concluso con una separazione consensuale nel 1954 e, nel 1966, proprio durate un viaggio sulla nave Raffaello, Pietro Annigoni conosce Rossella Segreto e fra i due nasce un grande amore che li porterà ad unirsi in matrimonio nel 1977.
I grandi lavori eseguiti negli anni che vanno dal 1966 al 1988 che esprimono la fede di Pietro Annigoni nella centralità e trascendenza dell'uomo, sono esposte nei più importanti musei del mondo. 
Artista di grande carisma, nato in un secolo di grandi rivoluzioni e contestazioni, ha impegnato le sue capacità tecniche, uniche al mondo, per realizzare opere gigantesche e minuscole incisioni, ritratti, paesaggi e grandi composizioni allegoriche che hanno suscitato contrastanti reazioni di ammirazione o di rifiuto.
Dal 1929 in poi e in particolare dal 1966 al 1988, il suo periodo più fecondo, è tutto un susseguirsi di mostre prestigiose di cui molte alla Royal Academy di Londra. Tra le mostre effettuate in Italia si ricordano per il notevole successo ottenuto quelle di Milano (Galleria Cortina, 1968, e Galleria Levi, 1971).
Suoi affreschi si trovano nell'Abbazia di Montecassino, nel Convento di San Marco a Firenze (Discesa dalla Croce - Morte di Abele), nella Basilica di Sant'Antonio a Padova ed in molte altre località.
Una delle opere più importanti da lui eseguite è il ciclo pittorico della Chiesa parrocchiale di S. Michele Arcangelo a Ponte Buggianese. Vi ha lavorato dal 1967 sino alla morte, con l'aiuto di vari allievi.
Artista ormai affermato in tutto il mondo, la rivista "Time" gli ha dedicato ben sette copertine, Pietro Annigoni ha saputo raccogliere intorno a se ed alla sua "bottega" una vera e propria scuola di tipo rinascimentale, assolutamente gratuita, liberamente frequentata da artisti molto diversi tra loro ed oggi affermati, quali Luciano Guarnieri, Marcello Tommasi, Romano Stefanelli. Nelso H. White, Fernando Berardini, Timothy Widborne, Silvestro Pistolesi, Dawn Cookso, Antonio Ciccone, Ben Long, Douglas Anderson, Luigi Falai e molti altri.
Tra i tanti riconoscimenti onorifici ed accademici attribuiti ad Annigoni in Italia ed all'estero, si ricordano quello di Cavaliere di Gran Croce Al Merito della Repubblica Italiana e quello di Cavaliere all'Ordine Civile di Savoia.
Dopo una lunga malattia, Pietro Annigoni muore il 28 ottobre 1988 a Firenze dove riposa nel Cimitero Monumentale delle Porte Sante a S. Miniato a Monte.
Nel 2008 è stato aperto a villa Bardini a Firenze il "Museo Pietro Annigoni".

Artisti contemporanei di ANNIGONI Pietro

 

E, alzatisi in quello stesso momento, tornarono a Gerusalemme e trovarono riuniti gli undici e quelli che erano con loro, i quali dicevano: «Il Signore è veramente risorto ed è apparso a Simone».

Luca (24:33-34)